Noi parliamo di tradimento ma in realtà non esiste il tradimento: esistono differenti tipi di tradimento. Io ne ho individuati cinque.
Premetto che non la considero come una classificazione definitiva, scientifica e assoluta del tradimento. La vedo invece come una mappa di grande aiuto per orientarsi nel mondo del tradimento e capire la ragione specifica che ha spinto il partner (o noi) a tradire.
Il primo tipo è il tradimento-vendetta. Questa vendetta, nella circostanza più lineare, è restituire un tradimento che precedentemente subito dal proprio partner, del tipo: “occhio per occhio, dente per dente”. Ci sono però anche tradimenti vendetta relativi non a un tradimento ma ad un comportamento del partner che ha costituito per noi una grave violazione della fiducia che nutrivamo in lui. In questo caso specifico, il tradimento è una reazione all’essersi sentiti traditi nella fiducia.
Il secondo tipo possiamo definirlo tradimento-stampella, sicuramente il più diffuso di tutti. Avviene secondo la seguente modalità: uno dei due partecipanti al tradimento è già impegnato con un partner, l’altro invece è solitamente single. Quello che succede è che il partner impegnato nella sua relazione ufficiale sperimenta l’assenza di un elemento importante della relazione: ad esempio sesso appagante, connessione emotiva, dialogo, leggerezza, novità. Il partner che mette in atto il tradimento stampella non vuole lasciare il proprio partner ufficiale, con cui ha una relazione sotto diversi aspetti soddisfacente. Anzi, mettendo in atto il tradimento si ritrova ad avere tutti gli elementi desiderati: quelli mancanti nel partner ufficiale li trova nell’amante. Come se partner e amante facessero insieme una sola persona completa. Il problema in questi casi li ha l’amante, che di solito si lega con una certa forza al partner già impegnato e vorrebbe che lui uscisse dalla relazione ufficiale per cominciare una relazione nuova. Tante donne si rivolgono a me per questo tipo di problematica.
Il terzo tipo è il tradimento-evasione o tradimento-sogno”. Si tratta dell’unico tipo di tradimento, tra i cinque citati, in cui entrambe le persone che commettono il tradimento sono innamorate l’una dell’altra. Nel caso dell’evasione, le persone decidono di comune accordo di rimanere nella loro relazione ufficiale e vivere questo loro innamoramento solo come una relazione extra ma che non diventerà mai una relazione ufficiale. Poi c’è il tradimento-sogno: in tal caso tutti e due i partner hanno il desiderio di risolvere la loro relazione ufficiale in atto, così da poter convolare ad una nuova relazione ufficiale costituita da loro due. Questo scenario che tante pazienti che vengono da me sognano si verifica pochissime volte; soprattutto è difficile che l’uomo abbia la volontà di lasciare la propria moglie, visto che la psicologia maschile riconosce grande importanza alla stabilità e vive i cambiamenti con uno scetticismo di fondo, a maggior ragione se vanno a coinvolgere anche la gestione domestica e l’educazione dei figli.
Il quarto tipo è il tradimento-SOS. Può suonare strano che il tradimento possa essere una richiesta di aiuto. Tipicamente viene messo in atto da una persona che ha un carattere molto accomodante, anche troppo, e che sta in coppia con un’altra persona che, al contrario, ha un carattere piuttosto forte, un carattere che tende ad imporre le proprie idee piuttosto che a cercare un punto d’incontro. L’altra persona per un po’ accetta ma, dentro di sé, accumula risentimento e insoddisfazione; al tempo stesso, visto il carattere forte e aggressivo del partner, ha paura ad esporsi. Può succedere così che la persona mette in atto un tradimento e solitamente lo confessi (o faccia inconsciamente in modo di farlo scoprire) dopo poco tempo. Questo tradimento è un modo per urlare un messaggio che non si riusciva a dire o, se si era detto, l’altra persona aveva fatto orecchie da mercante. Il senso è quello di tematizzare, gridare, esplicitare il fatto che nella relazione c’è un problema ed è un problema grande. Tra i cinque tipi di tradimento potremmo dire che è quello che ha la prognosi più benevola.
Infine abbiamo il quinto tipo, il tradimento-specchio. Potremmo anche chiamarlo tradimento per conferma narcisistica. Significa che la persona mette in atto il tradimento perché ha il desiderio di piacere e vuole ricevere conferme sul fatto che è bella, attraente, interessante, intelligente, sensibile, affascinante, carismatica, di successo, desiderabile, di valore. Si tratta di conferme che andranno a “gonfiare” la parte grandiosa della loro immagine di sè, ossia il loro narcisismo. Qui non dobbiamo farci illusioni, è il tradimento con la prognosi più certa e negativa.
Perché è il tradimento con la prognosi peggiore? Perché è l’unico tipo di tradimento indipendente dallo stato della relazione ufficiale. Un tradimento che viene compiuto indipendentemente dalla persona che si ha accanto, dal suo valore e dai suoi comportamenti. Si tratta del tradimento tipico delle persone egocentriche, poco empatiche, che rifuggono le responsabilità e vivono con pesantezza i legami di coppia. Spesso si tratta di persone che hanno tradito in tutte o quasi le loro relazioni di coppia.